Il gruppo di lavoro di Archeo&Arte3D Lab è formato da una affiatata squadra di professionisti della cultura che, sotto il coordinamento della Direttrice del Centro di Ricerca DigiLab, intendono formulare un nuovo approccio al mondo dell’heritage: una nuova progettualità che utilizzi gli strumenti e le potenzialità offerte dalla tecnologia e dai sistemi di comunicazione, per recuperare, valorizzare e conunicare il patrimonio storico, artistico, archeologico ed ambientale.
Docente, assegnista di ricerca, laureato in archeologia con master in valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale, collabora con diverse università e istituti stranieri. Si occupa inoltre di allestimenti tecnologici, di open culture e iniziative dal basso. Skill: archeologia, open data, information technology, cultural project management.
Laureata in archeologia con post laurea in economia dei Beni Culturali, come consulente collabora all’interno di diverse organizzazioni culturali, con lo scopo di attrarre risorse da percorsi di economia partecipativa e progetti di finanziamento. Skill: archeologia, economia, fundraising, cultural project management.
Laureata in Archeologia Classica con tesi in Museologia incentrata sull’analisi del pubblico per i Musei Capitolini. Responsabile di diversi progetti culturali, attualmente è curatrice di un museo. Skill: organizzazione di eventi, analisi del pubblico, didattica museale, progettista.
Laureata in Aerotopografia e Telerilevamento, attualmente iscritta al master in Geomatica presso l’Università degli Studi di Siena. Da anni si occupa dello studio e della valorizzazione del patrimonio archeologico attraverso lo studio del linguaggio architettonico romano. Skills: topografia, fotogrammetria, GIS, rilievo, archeologia dell’architettura, decorazione architettonica
Laureato in Urbanistica Antica presso Sapienza, ha approfondito l’uso del software QGIS nella gestione del dato archeologico e si occupa di modellazione 3D applicata ai beni culturali, progettazione di database, scansione 3D. Skills: GIS, rilievo e modellazione 3D, database.
Laureata in cinema al DASS Sapienza, si è specializzata in screenwriting con un lavoro di ricerca d’archivio sul profilo autoriale di Sergio Amidei. Nel laboratorio cura la scrittura di testi, sceneggiature e contenuti audio-video. Skill: scrittura, comunicazione, produzioni multimediali.
A seconda dei progetti, collaborano con noi:
Archeologa orientale specializzata in museologia, educazione museale, tecnologie per i Beni Culturali e storia del collezionismo, dottoranda presso il SARAS. Ha maturato diverse esperienze nell’ideazione di contenuti per la valorizzazione e comunicazione culturale. Skill: comunicazione, educazione museale.
Archeologo specializzato in archeologia preistorica e protostorica, si è occupato di diversi scavi in Italia e all’estero (Melka Kunture e Balchit, Awash, Etiopia). Attualmente sta curando progetti per conto Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello (SA). Skill: database, rilievo.
Laureata con tesi su sviluppo economico mediante valorizzazione territoriale. Fortemente interessata alle problematiche e alle potenzialità legate al patrimonio culturale, si occupa di progettazione, budget, fundraising. Skill: analisi economica, progettazione culturale, profilazione territoriale.